Le Pinete di Ravenna

In viaggio nelle pinete ravennati tra storia, natura, arte e tradizioni

4  LEZIONI: MARTEDI’ DALLE 17.45 ALLE 19.45 (A PARTIRE DAL 21 MARZO 2023)
DOVE: Casa del Volontariato, Via Oriani, 44 – Ravenna
POSTI DISPONIBILI: minimo 15 iscritti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 45,00

Le pinete sono veri e propri monumenti verdi che, da epoche più o meno antiche, abbracciano e impreziosiscono la città di Ravenna.
Il corso le analizzerà dal punto di vista storico, naturalistico, culturale e non solo…
Obiettivo del corso sarà quello di rafforzare la conoscenza delle pinete, patrimoni di inestimabile valore, dei quali talora anche i ravennati hanno cognizioni approssimative.

PROGRAMMA:

21 marzo 2023 – Pinete storiche e pinete costiere: cenni storici delle pinete ravennati dall’alto medioevo all’età contemporanea; Cartografie delle pinete; Le funzioni delle pinete: economico-produttiva, ecologico-naturalistica (e di studio), igienico-sanitaria, frangivento, antierosiva, sportivo-turistico-ricreativo-affettiva, artistico-letteraria, scientifico-educativa; Pinaroli ed immobiliari;
I miti della pineta; Usanze e tradizioni popolari; Dentro le pinete: case, chiese, pietre; Tra natura e cultura: gestione ed evoluzione delle pinete negli anni

28 marzo 2023 – La fauna delle pinete nei secoli e nell’attualità. Presenze, apparizioni, scomparse, ritorni. La flora. Storie di vivai e piantumazioni. Il legno morto

4 aprile 2023 – La pineta vista da poeti, scrittori, viaggiatori, fotografi e musicisti

Data da destinarsi – Escursione guidata in una pineta comunale e in una pineta costiera 

DOCENTE: Paolo Babini
Coordinamento: Daniela Zannoni
In Collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna

PER INFORMAZIONI: tel. 0544 251912 email segreteria@unibosi.it