Esperienze di dialogo

Incontro Pubblico

A conclusione del seminario “La laicità nella storia”

Religione, Laicità, Democrazia. Quale mondo comune?
Sabato 6 dicembre 2008 – ore 16 -19
Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2, Ravenna

Relatori
Maria Luisa Boccia – filosofa della politica, Università di Siena
Luigi Pedrazzi – Saggista, politologo, fondatore de Il Mulino, Bologna

In collaborazione con:

Comitato Amicizia Ravenna-Camaldoli
Associazione culturale don Giovanni Buzzoni
Biblioteca Zucchini-Faenza
Congregazione Serve di Maria-Istituto Ghiselli
Assessorato alle Politiche Formative della Provincia di Ravenna

“Esperienze di dialogo” si presenta per il quarto anno consecutivo, frutto del lavoro di un gruppo di donne e di uomini di diversa formazione e convinzione, credenti e non credenti, che si ispirano all’esperienza dell’eremo camaldolese di Monte Giove.
La novità di quest’anno è che l’iniziativa non si limita a un solo incontro pubblico, ma si configura come un seminario a iscrizione, articolato in tre sessioni di lavoro. In questo modo si è voluto rispondere all’esigenza di avere a disposizione più spazio da dedicare all’approfondimento, alla discussione e al confronto.

Il tema del seminario è quello della laicità, affrontato anche nella sua dimensione storica, tema cruciale e attualissimo, per le implicazioni che ha sia a livello nazionale sia su scala planetaria. Le sessioni seminariali, dedicate rispettivamente alla laicità moderna e alla laicità cristiana, si concludono con un incontro interamente dedicato al confronto e alla sintesi del lavoro svolto.
Per introdurre la discussione alcuni amici si sono resi disponibili a fornire dei brevi “spunti di riflessione” che non vogliono essere lezioni o relazioni, esaustive degli argomenti trattati, ma appunto stimoli, spunti, aiuto nell’individuazione dei nodi problematici.

Conclude il percorso seminariale il tradizionale appuntamento dell’incontro aperto al pubblico, con la “restituzione” del lavoro svolto all’interno del seminario e uno spazio di ulteriore approfondimento e confronto, affidato a due prestigiosi intellettuali di diverso orientamento culturale: una è Maria Luisa Boccia, di convinzioni “laiche”, filosofa della politica, docente all’Università di Siena; l’altro è Luigi Pedrazzi, cattolico, saggista e politologo bolognese, noto per essere tra i fondatori della rivista “Il Mulino”.